
24 Ott Ricetta Elettronica – News Settore DPA
- IZS TERAMO HELP DESK
. Rallentamenti sulla linea (in fase di risoluzione) sono casuali e non continui, e si sono verificati a seguito dell’introduzione di apparecchiature per la protezione dei sistemi da attacchi esterni.
In corso di analisi e risoluzione.
. Help desk IZS Teramo: dà solo risposte di natura tecnica, non normativa.
Per richieste di informazioni e chiarimenti in merito agli aspetti puramente normativi e attuativi del sistema di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati è attiva la seguente casella di posta elettronica: ricettaveterinaria@sanita.it – In alternativa potete inviare le richieste a Loredana Candela, che è la coordinatrice del Working Group.
. Inviare e-mail a farmaco@izs.it in merito a segnalazione di prodotti errati o mancanti.
- MIGLIORIE SULL’APPLICAZIONE DELLA RICETTA ELETTRONICA
. Allevamenti a conduzione familiare per autoconsumo (allevamenti ai quali non è stato attribuito un codice aziendale, registrato poi in BDN): possibilità di prescrivere inserendo il codice fiscale anziché il codice allevamento
. Farmaci generici: prescrivibili in ricetta elettronica e scaricabili in maniera massiva come scorte. Per la prescrizione semplice senza scorte rimane, per ora, l’obbligo di abbinarlo agli animali.
. Vaccini stabulogeni: non è previsto l’obbligo di prescrizione, ma sono stati censiti dal MINSAL e aggiunti al prontuario, ed è possibile inserirli nella ricetta.
. Tempi di sospensione: per i farmaci non utilizzabili sugli animali in lattazione il tempo di sospensione da inserire nel campo della ricetta è:
– Unità misura: “Non applicabile”;
– Tempo sospensione: 0.
. Farmaci anestetici in scorta propria del veterinario con tempo di sospensione latte / carne 0 giorni: è previsto lo scarico massimo senza identificazione degli animali.
. Protocolli terapeutici:
– richiesta la possibilità di esportazione da stalla a stalla;
– verrà inserire nella voce “preferiti” per fare l’indicazione terapeutica (tipo un modello): utilizzabile solo da veterinario.
. Semplificazione delle procedure di delega ai colleghi collaboratori per la gestione delle scorte: di prossima pubblicazione un modulo semplificato
. Proprietario con più aziende: possibilità di avere un’unica scorta di medicinali veterinari.
. Sostituzione dei farmaci: sostituzione con quello più economico solo nella categoria dei galenici.
Nel programma è in fase di attuazione la funzione “Non autorizzo” per la sostituzione del medicinale effettuata dal farmacista.
Di particolare rilevanza:
. Gestione delle scorte: i veterinari sono invitati a controllare i nomi delle aziende;
. Sistema di identificazione: verrà attivato un sistema di autenticazione più forte di quello con la semplice username e password, che sarà lo spid (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) o una qualsiasi Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
. Allevatori: i veterinari devono ricordare ai propri clienti di confermare i dati inseriti. Ad oggi risultano molte e-mail con “stato della mia richiesta” non confermato.
- MANUALE OPERATIVO RICETTA ELETTRONICA
Il manuale operativo (allegato del Decreto Ministeriale) sulla ricetta elettronica è on line (link “Manuale”): https://www.ricettaveterinariaelettronica.it/
Il manuale è composto da due parti:
- Decreto (attori e ruoli): veterinari, allevatori, ASL ecc.
- Allegati: manuale operativo.
Segnalazioni e modifiche: segnalare a ricettaveterinaria@sanita.it, oppure a Loredana Candela, coordinatrice del working group.